Corso di formazione RSPP Datore di Lavoro
Formazione RSPP Datore di Lavoro per aziende classificate a rischio alto, medio e basso
Scegli la formazione più adatta alle tue esigenze aziedali e ai tuoi impegni lavorativi e personali, in aula o a distanza.
Grazie alla nostra piattaforma e-learning (D.lgs 81/2008) potrai seguire i corsi comodamente da casa e da qualunque dispositivo (PC, tablet o smartphone).

Codice accreditamento: ID PA 001

Corso di formazione RSPP Datore di Lavoro – Rischio Basso
DESCRIZIONE
Il corso RSPP Datore di Lavoro permette ai Datori di Lavoro di aziende che intendono ricoprire personalmente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, di acquisire le competenze e le conoscenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro indispensabili alla tutela dei lavoratori.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Art. 34 del D.Lgs. 81/08 – Accordo Stato Regioni n. 223 del 21/12/2011
DURATA: 16 ore
AGGIORNAMENTO: 6 ore – FREQUENZA: 5 anni
MODALITA’ DI EROGAZIONE: Il corso può essere erogato interamente in aula oppure in modalità mista (8 ore in modalità e-learning e 8 ore in presenza).
PRESENZA: 90% del monte ore.
VALUTAZIONE FINALE: SÌ
A CHI E’ RIVOLTO E CODICI ATECO
Il corso è rivolto tutti i datori di lavoro che intendono svolgere personalmente i compiti di RSPP nella propria azienda, a condizione che l’impresa faccia parte delle seguenti categorie:
- Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori
- Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
- Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
- Altre aziende fino a 200 lavoratori
CODICI ATECO:
- Commercio all’ingrosso e al dettaglio; Riparazione di autoveicoli e motocicli (45-46-47)
- Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (55-56)
- Attività finanziarie ed assicurative (64-65-66)
- Attività immobiliari (68)
- Attività professionali, scientifiche e tecniche (69-70-71-72-73-74-75-77-78-79-80-81-82)
- Servizi di informazione e comunicazione (58-59-60-61-62-63)
- Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (90-91-92-93)
- Altre attività di servizi (94-95-96)
PROGRAMMA FORMATIVO
MODULO 1. NORMATIVO – giuridico
- il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
- il sistema istituzionale della prevenzione;
- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
- il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza
- i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
- i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi
- i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- il rischio da stress lavoro-correlato;
- i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
- i dispositivi di protezione individuale;
- la sorveglianza sanitaria.
MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori
- l’informazione, la formazione e l’addestramento;
- le tecniche di comunicazione;
- il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
SERVIZI RISERVATI AI CORSISTI
Durante le attività formative sarà illustrato ai discenti come redigere documenti quali: DVR, moduli e nomine, valutazione stress da lavoro correlato, ecc. Il tutto attraverso l’utilizzo di strumenti digitali interattivi ed innovativi, con un notevole risparmio di energie e di tempo, comportando una maggiore efficacia degli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro dell’azienda.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E OPPORTUNITA’ PER I CORSISTI
Al termine delle attività formative sarà rilasciato attestato di partecipazione a norma di legge e verranno prospettate ai discenti alcune delle principali opportunità che derivano dal rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, alcune delle quali permettono anche un risparmio in termini economici, quali: bandi e sconti INAIL, agevolazioni Enti Bilaterali, ecc.
Compila il modulo con tutti i tuoi dati. Un nostro incaricato ti ricontatterà appena possibile per illustrarti tutti i dettagli del corso.
Corso di formazione RSPP Datore di Lavoro – Rischio Medio
DESCRIZIONE
Il corso RSPP Datore di Lavoro permette ai Datori di Lavoro di aziende che intendono ricoprire personalmente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, di acquisire le competenze e le conoscenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro indispensabili alla tutela dei lavoratori.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Art. 34 del D.Lgs. 81/08 – Accordo Stato Regioni n. 223 del 21/12/2011
DURATA: 32 ore
AGGIORNAMENTO: 10 ore – FREQUENZA: 5 anni
MODALITA’ DI EROGAZIONE: Il corso può essere erogato interamente in aula oppure in modalità mista (8 ore in modalità e-learning e 24 ore in presenza).
PRESENZA: 90% del monte ore.
VALUTAZIONE FINALE: SÌ
A CHI E’ RIVOLTO E CODICI ATECO
Il corso è rivolto tutti i datori di lavoro che intendono svolgere personalmente i compiti di RSPP nella propria azienda, a condizione che l’impresa faccia parte delle seguenti categorie:
- Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori
- Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
- Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
- Altre aziende fino a 200 lavoratori
CODICI ATECO:
- Trasporto e magazzinaggio (49-50-51-52-53).
PROGRAMMA FORMATIVO
MODULO 1. NORMATIVO – giuridico
- il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
- il sistema istituzionale della prevenzione;
- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
- il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza
- i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
- i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi
- i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- il rischio da stress lavoro-correlato;
- i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
- i dispositivi di protezione individuale;
- la sorveglianza sanitaria.
MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori
- l’informazione, la formazione e l’addestramento;
- le tecniche di comunicazione;
- il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
SERVIZI RISERVATI AI CORSISTI
Durante le attività formative sarà illustrato ai discenti come redigere documenti quali: DVR, moduli e nomine, valutazione stress da lavoro correlato, ecc. Il tutto attraverso l’utilizzo di strumenti digitali interattivi ed innovativi, con un notevole risparmio di energie e di tempo, comportando una maggiore efficacia degli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro dell’azienda.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E OPPORTUNITA’ PER I CORSISTI
Al termine delle attività formative sarà rilasciato attestato di partecipazione a norma di legge e verranno prospettate ai discenti alcune delle principali opportunità che derivano dal rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, alcune delle quali permettono anche un risparmio in termini economici, quali: bandi e sconti INAIL, agevolazioni Enti Bilaterali, ecc.
Compila il modulo con tutti i tuoi dati. Un nostro incaricato ti ricontatterà appena possibile per illustrarti tutti i dettagli del corso.
Corso di formazione RSPP Datore di Lavoro – Rischio Alto
DESCRIZIONE
Il corso RSPP Datore di Lavoro permette ai Datori di Lavoro di aziende che intendono ricoprire personalmente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, di acquisire le competenze e le conoscenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro indispensabili alla tutela dei lavoratori.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Art. 34 del D.Lgs. 81/08 – Accordo Stato Regioni n. 223 del 21/12/2011
DURATA: 48 ore
AGGIORNAMENTO: 14 ore – FREQUENZA: 5 anni
MODALITA’ DI EROGAZIONE: Il corso può essere erogato interamente in aula oppure in modalità mista (8 ore in modalità e-learning e 40 ore in presenza).
PRESENZA: 90% del monte ore.
VALUTAZIONE FINALE: SÌ
A CHI E’ RIVOLTO E CODICI ATECO
Il corso è rivolto tutti i datori di lavoro che intendono svolgere personalmente i compiti di RSPP nella propria azienda, a condizione che l’impresa faccia parte delle seguenti categorie:
- Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori
- Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
- Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
- Altre aziende fino a 200 lavoratori
CODICI ATECO:
- Estrazione di minerali da cave e miniere (06-07-08-09)
- Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (35)
- Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento (36-37-38-39)
- Costruzioni (41-42-43)Attività manifatturiere (10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32)
PROGRAMMA FORMATIVO
MODULO 1. NORMATIVO – giuridico
- il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
- il sistema istituzionale della prevenzione;
- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
- il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza
- i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
- i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi
- i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- il rischio da stress lavoro-correlato;
- i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
- i dispositivi di protezione individuale;
- la sorveglianza sanitaria.
MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori
- l’informazione, la formazione e l’addestramento;
- le tecniche di comunicazione;
- il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
SERVIZI RISERVATI AI CORSISTI
Durante le attività formative sarà illustrato ai discenti come redigere documenti quali: DVR, moduli e nomine, valutazione stress da lavoro correlato, ecc. Il tutto attraverso l’utilizzo di strumenti digitali interattivi ed innovativi, con un notevole risparmio di energie e di tempo, comportando una maggiore efficacia degli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro dell’azienda.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E OPPORTUNITA’ PER I CORSISTI
Al termine delle attività formative sarà rilasciato attestato di partecipazione a norma di legge e verranno prospettate ai discenti alcune delle principali opportunità che derivano dal rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, alcune delle quali permettono anche un risparmio in termini economici, quali: bandi e sconti INAIL, agevolazioni Enti Bilaterali, ecc.
Compila il modulo con tutti i tuoi dati. Un nostro incaricato ti ricontatterà appena possibile per illustrarti tutti i dettagli del corso.