Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025, l’accordo rivoluziona la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 119 il nuovo Accordo Stato-Regioni concernente la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2008. L’accordo è entrato in vigore lo stesso giorno della pubblicazione, ovvero il 24 maggio 2025, come specificato all'articolo “PARTE VII – ALTRE DISPOSIZIONI” del documento ufficiale
Le principali novità dell’accordo
Entrata in vigore immediata
L’accordo ha effetto dal giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Ciò significa che dal 24 maggio 2025 le nuove disposizioni sono immediatamente operative.
Periodo transitorio
In fase di prima applicazione, e comunque non oltre i 12 mesi dall’entrata in vigore, sarà ancora possibile avviare corsi secondo quanto previsto dagli accordi Stato-Regioni precedenti, ora abrogati, nonché dell’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 nella sua versione precedente. Questo consente una transizione graduale per enti formatori e imprese
Formazione obbligatoria per i datori di lavoro
I datori di lavoro hanno l’obbligo di frequentare il nuovo corso di formazione specificato nella Parte II, punto 3 dell’accordo, concludendolo entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore (ossia entro il 24 maggio 2027). I corsi già erogati prima dell’entrata in vigore, se conformi ai nuovi contenuti, sono riconosciuti validi, e il termine per l’aggiornamento decorrerà dalla data riportata sull’attestato
Nuove responsabilità e percorsi formativi per le figure chiave
L’accordo introduce moduli formativi dettagliati e distinti per ciascuna figura coinvolta nella gestione della sicurezza in azienda, con una particolare attenzione alle nuove competenze richieste.
Il Preposto
Figura chiave per la vigilanza operativa, il preposto dovrà frequentare un corso dedicato di almeno 12 ore, accessibile solo dopo aver concluso la formazione generale e specifica da lavoratore. Il corso affronta temi di vigilanza, comunicazione efficace, gestione degli appalti e sicurezza operativa, con l’obiettivo di rafforzare le sue capacità di intervento e prevenzione
Inoltre, l’aggiornamento per i preposti sarà obbligatorio entro 12 mesi dall’entrata in vigore dell’accordo se la formazione è stata ricevuta più di due anni prima (cioè prima del 24 maggio 2023)
Il Datore di lavoro
Il datore di lavoro assume un ruolo centrale nel sistema di prevenzione. Il nuovo corso obbligatorio di 16 ore (più un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri) fornisce competenze giuridiche, organizzative e gestionali, incluso il governo dei rischi, la valutazione dei pericoli specifici, la gestione degli appalti e la comunicazione interna in ambito sicurezza
Un approccio integrato e trasparente
L’accordo prevede anche:
Contenuti minimi obbligatori, validi su tutto il territorio nazionale;
Verifiche finali documentate e rilascio di attestati standardizzati;
Una riformulazione completa delle modalità di erogazione dei corsi, che possono avvenire in presenza, videoconferenza sincrona, e-learning o in modalità mista (con requisiti tecnici e organizzativi ben definiti);
Requisiti stringenti per i soggetti formatori e per i docenti, con validità nazionale degli attestati;
Controlli e monitoraggi sulle attività formative e sul rispetto della normativa da parte di tutti i soggetti coinvolti
Conclusioni
Il nuovo Accordo rappresenta un importante passo avanti nella standardizzazione e nell’innalzamento della qualità della formazione in materia di sicurezza sul lavoro. Le aziende e i professionisti della sicurezza sono chiamati a rivedere i propri modelli formativi e organizzativi per garantire la conformità entro le scadenze stabilite.
📅 Scadenze principali da ricordare:
24 maggio 2025: Entrata in vigore dell’accordo.
Entro 12 mesi (24 maggio 2026): Termine per avvio corsi secondo le vecchie regole.
Entro 24 mesi (24 maggio 2027): Obbligo di completamento del corso per i datori di lavoro.
Entro 12 mesi (24 maggio 2026): Aggiornamento per preposti formati da oltre 2 anni.
Per ulteriori approfondimenti o per aggiornare la propria formazione secondo il nuovo Accordo, Studio Imprese resta a disposizione con servizi personalizzati per imprese, enti formatori e professionisti della sicurezza.
Contattaci per assistenza personalizzata nella transizione!