Le principali novità del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Le principali novità del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il nuovo Accordo siglato il 17 aprile 2025 aggiorna radicalmente le regole sulla formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia, la tracciabilità e la qualità dei percorsi formativi. Ecco le novità essenziali per imprese, formatori e lavoratori.

 1. Formazione obbligatoria per i Datori di Lavoro

È introdotto un corso obbligatorio di 16 ore per tutti i datori di lavoro, mirato a sviluppare competenze giuridiche, organizzative e comunicative per una gestione sostanziale della sicurezza.

2. Riformulazione dei corsi per RSPP - Datori di Lavoro

Per chi assume direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), i corsi sono stati ripensati per essere più concreti e coerenti con le esigenze operative delle imprese.

3. Corso Preposti: 12 ore + aggiornamento biennale

Il corso per Preposti ha una durata di 12 ore, con aggiornamento obbligatorio di 6 ore ogni 2 anni. La formazione può avvenire in presenza oppure in videoconferenza sincrona, ma non è consentita in modalità e-learning.

Una scelta chiara che riconosce il valore della relazione diretta per una figura centrale nella vigilanza quotidiana sul rispetto delle misure di sicurezza.

4. Vigilanza interna: ruolo cruciale per Preposti e Datori

Il nuovo Accordo riconosce Preposti e Datori di Lavoro come figure strategiche per l’attuazione effettiva della prevenzione, con una responsabilità estesa anche al monitoraggio post-corso dell’efficacia formativa.

5. Formazione in presenza per attrezzature complesse

Resta obbligatoria la formazione interamente in presenza per l’uso delle macchine complesse già previste dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, a cui si aggiunge ora il carroponte.

Per queste attrezzature, non è ammesso l’e-learning, nemmeno per la parte teorica, e la formazione pratica deve avvenire in aree attrezzate e idonee.

 6. Spazi confinati: 12 ore obbligatorie anche per lavoratori autonomi

Introdotto un corso specifico di 12 ore per chi opera in spazi confinati o sospetti di inquinamento, valido anche per i lavoratori autonomi. Anche in questo caso, la formazione deve svolgersi esclusivamente in presenza.

7. FAD: dove si può utilizzare?

La formazione a distanza (FAD) è:

  • Non ammessa per macchine complesse e spazi confinati
  • Consentita per figure come RSPP, Datori di Lavoro, Lavoratori, Dirigenti e Preposti (solo in videoconferenza, per questi ultimi)

Il nuovo Accordo apre anche all’uso di realtà aumentata e virtuale, offrendo nuove opportunità didattiche immersive e coinvolgenti.

8. Più requisiti per gli Enti formatori

Gli enti erogatori devono:

  • Redigere e conservare un fascicolo del corso
  • Raccogliere un test di gradimento obbligatorio dai discenti
  • Attuare verifiche post-corso sull’applicazione concreta delle competenze in azienda

9. Solo enti riconosciuti possono fare formazione

La formazione è valida solo se erogata da:

  • Specifici Enti pubblici   
  • Enti accreditati secondo le procedure Regionali
  • Organismi paritetici e associazioni sindacali presenti nel Repertorio Nazionale degli Organismi Paritetici

form edil

In sintesi si cerca di:

  • Raggiungere obiettivi di Qualità e concretezza al centro della nuova formazione
  • Riconoscimento del valore operativo di Preposti e Datori
  • Nuove tecnologie a supporto dell’apprendimento
  • Maggiore trasparenza e verifica dell’efficacia formativa

 


Hai domande o hai bisogno di aiuto? Parla con un esperto! Chiamaci

3407404755 - 091 6142129
Supporto Imprese