1. Formazione obbligatoria per i Datori di Lavoro
È introdotto un corso obbligatorio di 16 ore per tutti i datori di lavoro, mirato a sviluppare competenze giuridiche, organizzative e comunicative per una gestione sostanziale della sicurezza.
2. Riformulazione dei corsi per RSPP - Datori di Lavoro
Per chi assume direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), i corsi sono stati ripensati per essere più concreti e coerenti con le esigenze operative delle imprese.
3. Corso Preposti: 12 ore + aggiornamento biennale
Il corso per Preposti ha una durata di 12 ore, con aggiornamento obbligatorio di 6 ore ogni 2 anni. La formazione può avvenire in presenza oppure in videoconferenza sincrona, ma non è consentita in modalità e-learning.
Una scelta chiara che riconosce il valore della relazione diretta per una figura centrale nella vigilanza quotidiana sul rispetto delle misure di sicurezza.
4. Vigilanza interna: ruolo cruciale per Preposti e Datori
Il nuovo Accordo riconosce Preposti e Datori di Lavoro come figure strategiche per l’attuazione effettiva della prevenzione, con una responsabilità estesa anche al monitoraggio post-corso dell’efficacia formativa.
5. Formazione in presenza per attrezzature complesse
Resta obbligatoria la formazione interamente in presenza per l’uso delle macchine complesse già previste dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, a cui si aggiunge ora il carroponte.
Per queste attrezzature, non è ammesso l’e-learning, nemmeno per la parte teorica, e la formazione pratica deve avvenire in aree attrezzate e idonee.
6. Spazi confinati: 12 ore obbligatorie anche per lavoratori autonomi
Introdotto un corso specifico di 12 ore per chi opera in spazi confinati o sospetti di inquinamento, valido anche per i lavoratori autonomi. Anche in questo caso, la formazione deve svolgersi esclusivamente in presenza.
7. FAD: dove si può utilizzare?
La formazione a distanza (FAD) è:
Il nuovo Accordo apre anche all’uso di realtà aumentata e virtuale, offrendo nuove opportunità didattiche immersive e coinvolgenti.
8. Più requisiti per gli Enti formatori
Gli enti erogatori devono:
9. Solo enti riconosciuti possono fare formazione
La formazione è valida solo se erogata da:
In sintesi si cerca di: