1. Ottenimento
2. Mantenimento
3. Miglioramento
Pubblicato il Decreto del 18 settembre 2024, n. 132
Dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti sarà obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili (edili, impiantisti, serramentisti, falegnami, ecc.). Accedere in cantiere senza patente comporta una sanzione pari al 10% del totale dei lavori, con un minimo di €6.000,00. Non sono tenute al possesso della patente le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III.
1. Ottenimento
La patente si ottiene attraverso autocertificazione e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà del possesso dei requisiti richiesti. Esiste il rischio di dichiarazioni non veritiere che, oltre alle sanzioni previste dalla normativa, comportano la revoca della patente per un anno. In fase di prima applicazione dell’obbligo del possesso della patente e sin da subito è comunque possibile presentare, utilizzando il modello presente sul sito dell’ispettorato dal lavoro, una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti. L’invio della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva dovrà essere effettuato, tramite PEC, all’indirizzo [email protected]. Si precisa che la trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva inviata mediante PEC ha efficacia fino alla data del 31 ottobre 2024 e vincola l’operatore a presentare la domanda per il rilascio della patente mediante il portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro entro la medesima data. A partire dal 1° novembre p.v. non sarà possibile operare in cantiere in forza della trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva a mezzo PEC, essendo indispensabile aver effettuato la richiesta di rilascio della patente tramite il portale.
2. Mantenimento
È necessario aggiornare i requisiti e le scadenze, conformi alla struttura aziendale e congrui con la normativa, ovvero con il D.lgs 81/2008. Esiste il rischio di incorrere nelle relative sanzioni previste e nella conseguente decurtazione di crediti.
3. Miglioramento
Le azioni di miglioramento devono essere conformi al decreto attuativo, capaci di aumentare i crediti base e rendere l’impresa non solo più sicura ma anche più competitiva nel mercato. Ricordiamo che gare pubbliche e committenti esigenti terranno conto dei crediti nell’assegnazione delle commesse.
Tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei e mobili dovranno richiedere la patente a crediti all’Ispettorato del Lavoro tramite procedura informatica. La richiesta, tramite autocertificazione o dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, deve dichiarare il possesso dei requisiti previsti dal D.L. 132 del 18/09/24, al fine di ottenere i 30 punti necessari al rilascio della patente. È essenziale mantenere questi requisiti nel tempo per evitare la sospensione della patente e sanzioni amministrative e penali.
È importante che, nel primo passaggio per l’ottenimento della patente, il datore di lavoro si accerti di essere in regola con i requisiti richiesti dal decreto legislativo, per evitare il rischio di dichiarazioni mendaci. Oltre ai provvedimenti previsti dalla normativa, è prevista anche la revoca della patente per un anno.
REQUISITI RICHIESTI
Per ottenere i 30 crediti necessari, è richiesto:
È necessario, al fine di non incorrere nella revoca di 12 mesi della patente e delle relative conseguenze legali, che al momento della richiesta ci si accerti che le dichiarazioni siano conformi con quanto richiesto. Ad esempio, che la formazione obbligatoria sia stata effettuata e che sia congrua con la normativa vigente.
Un altro aspetto necessario, ovvero il secondo punto principale della patente, è la sua gestione e quindi il mantenimento dei punti nel tempo. È importante evitare, durante le visite ispettive, di farsi trovare non in regola con gli adempimenti, per non incorrere nelle sanzioni previste e nella decurtazione dei punti. Di seguito riportiamo alcuni aspetti formali e non, che potrebbero essere causa di decurtazione dei punti. Essi sono contenuti nell’allegato I-BIS del D.lgs 81/2008:
Infine, il terzo e ultimo aspetto principale per una corretta e prospera gestione della patente a crediti, capace di far innalzare la competitività dell’impresa in un mercato sempre più esigente, è rappresentato dagli aspetti migliorativi. Questi sono tutti quegli aspetti che le imprese virtuose seguiranno per restare competitive in un mercato che mira alla qualificazione dell’impresa, mettendo in evidenza il valore della sicurezza sul lavoro. A questo proposito, nel nuovo D.l.132 sono contenute le modalità di assegnazione di ulteriori crediti alla patente, capaci di far raggiungere alle imprese virtuose fino a 100 crediti, che rappresentano il massimo di qualificazione per la nuova patente a crediti instaurata nel settore cantieristico. I requisiti premiali vanno da:
SupportoImprese.it: la soluzione per la gestione dei tre aspetti della patente a crediti
SupportoImprese.it in un unico strumento gestisci i tre aspetti della Patente a Crediti. L’impresa, con personali credenziali e da qualsiasi luogo o postazione (PC, tablet o smartphone), può inserire i propri dati e quelli dei propri lavoratori. Supporto Imprese risponde interattivamente:
Tutto in un unico strumento già rodato e utilizzato da più di 1200 imprese. SupportoImprese è al fianco delle imprese, rendendo tutto ciò che appare complicato, burocratico, difficile e costoso, semplice, facile ed economicamente vantaggioso. E, cosa più importante, tutti diventano attori principali e protagonisti della salute e sicurezza sul lavoro nella propria impresa, grazie a strumenti creati per una efficace conoscenza e comunicazione interna aziendale, come l’app del lavoratore che rende il lavoratore consapevole del proprio ruolo e partecipe attivamente al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza in azienda.
Per maggiori informazioni o per ricevere assistenza per la procedura di richiesta, non esitare a contattarci al numero fisso +39 091 6142129 o al numero di cellulare 3407404755. Oppure vieni a trovarci nelle nostre sedi:
Studio Imprese SRL
Via Nazionale 228 – Misilmeri (PA)
Tel. 0916142129 – Cell. 3407404755
Email: [email protected]
Bagheria (PA)
Via Bernardo Mattarella, 138 – Bagheria (PA)
Cell. 3283235166
Email: [email protected]
San Giovanni Gemini (AG)
Via Socrate, 11 – San Giovanni Gemini (AG)
Cell. 3471101047
Email: [email protected]