
“Strategie Digitali Interattive: La Chiave per le Imprese Virtuose nel Rispettare i Requisiti della Patente a Crediti e Ottenere Premialità in un Mercato Esigente”
Incontro tra Ministero del Lavoro e Parti Sociali: Presentata la Bozza del Decreto Attuativo della Patente a Crediti
Il 23 luglio si è tenuto un incontro significativo tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le parti sociali, durante il quale è stata illustrata la bozza del decreto attuativo della patente a crediti. Questo nuovo decreto introduce importanti novità, tutte incentrate su concetti di premialità che favoriscono le imprese più virtuose, penalizzando quelle meno attente agli aspetti di sicurezza sul lavoro e regolarità contributiva e fiscale.
Requisiti per il Rilascio della Patente
Nella prima fase, per ottenere il rilascio della patente in formato digitale, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili devono presentare la domanda attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. La domanda deve attestare il possesso dei seguenti requisiti:
Riduzione della Burocrazia e Aumento delle Responsabilità
Questa nuova procedura riduce alcuni aspetti burocratici, ma carica le imprese di una maggiore responsabilità. Al momento delle dichiarazioni finalizzate all’ottenimento della patente a crediti, le imprese devono essere sicure della regolarità dei documenti e devono garantire il loro monitoraggio e mantenimento nel tempo.
Principali Aspetti Sanzionatori
I principali aspetti sanzionatori previsti sono:
Strategie per le Imprese
Per garantire un monitoraggio sicuro e continuo dell’efficacia dei requisiti per la patente a crediti, le imprese devono adottare nuove e innovative strategie, come:
Il Concetto di Premialità
In questo nuovo contesto, diventa prevalente il concetto di premialità, già promosso dall’INAIL. Le imprese devono integrarsi e competere per mantenere e aumentare il punteggio di credito sulla patente. Per raggiungere questo obiettivo, dovrebbero seguire i seguenti suggerimenti:
Conclusione
Il mercato si sta evolvendo verso una rigida regolarità con logiche premiali che richiedono un attento controllo e monitoraggio da parte delle imprese. Queste saranno spinte verso l’adozione di strategie innovative per competere efficacemente in questo nuovo scenario di mercato.
Dott. S.Piscitello
Dir. Studio Imprese S.R.L.